In Critica Letteraria, XLVIII, 189/2020, pp. 859-862: G. Cascio, Michelangelo in Parnaso. La ricezione delle 'Rime' tra gli scrittori, Venezia, Marsilio, 2019.
In Critica Letteraria, XLV, 176/2017, pp. 633-636: E. Mattioda, Giorgio Vasari tra prosa e poesia, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2017.
In BiGLi - Bibliografia Generale della Letteratura Italiana, Roma, Salerno Editrice, Voll. XXI-XXII, anno bibl. 2011-2012 (ed. 2017):W. Olszaniec, Boccaccio, De mulieribus claris, XXIII, 4: un'osservazione critica, in «Humanistica Lovaniensia. Journal of Neo-latin studies», LX 2011, pp. 279-280.S. Ricciardi, “Gomorra” e l’estetica documentale nel nuovo millennio, in «Interférences littéraires», n. 7 2011, pp. 167-186.Lo Compasso da navegare, di A. anon. del XIII sec., a c. di A. Debanne, Bruxelles, Peter Lang, 2011.Dalla tragedia al giallo. Comico fuori posto e comico volontario, a c. di C. Maeder, G. P. Giudicetti, A. Mélan, Bruxelles, Peter Lang, 2011.
In Rivista di Studi Danteschi (RSD), Rome, Salerno Editrice, a. XII 2012, fasc. 1 (gen.-giu.):Laurence E. Hooper, Exile and rhetorical order in the Vita nova, in «L’Alighieri. Rassegna dantesca», a. LII 2011, n. 38, p. 5-27.Luca Mazzoni, Le polemiche dantesche fra Giovanni Iacopo Dionisi e Baldassarre Lombardi. Con dodici lettere inedite – Prima parte, in Ivi, p. 28-56.Nicola Gardini, Umanesimo e lacrime di Sangue. Una Lettura di Inferno XIV, in Ivi, p. 57-76.Francesco Tateo, Lettura di Inferno XXIV. (L’esemplarità di una similitudine e l’enigma della Fenice), in Ivi, pp. 77-90.Arnaldo Bruni, Per il canto XXX dell’Inferno, in Ivi, p. 91-108.Paola Manni, Inferno XXXIV: il canto di Lucifero, in Ivi, p. 109-121.Alberto Casadei, Questioni di cronologia dantesca: da Paradiso XVIII a Purgatorio XXXIII, in Ivi, p. 123-141.Diego Sbacchi, «Lo gran mar de l’Essere» (Par., I, 113), in Ivi, p. 143-149.Roberto Mercuri, Dante e Omero, in «Linguistica e Letteratura», a. XXXVI 2011, p. 45-60.Ruggiero Stefanelli, Anime da Amor redente: Pd., IX, in «La nuova ricerca», a. XIX 2010, p. 35-43.
In RSD, a. XI 2011, fasc. 1 (gen.-giu.):Francesca Favaro, Spigolature dantesche: tre brevissimi saggi, in «Il lettore di Provincia», n. 135, a. XLI 2010, p. 43-50.Giuseppe Ledda, Retoriche dell'ineffabile da Dante a Boccaccio, in «Studi sul Boccaccio», a. XXXIX 2011, p. 115-37.
In RSD, a. XI 2011, fasc. 2 (lug.-dic.):Alberto Casadei, Incipit vita nova, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», a. XIII 2010, n. 1-2, p. 11-18.Claudio Giunta, Su Dante lirico, Ivi, p. 19-31.Angelo Eugenio Mecca, La tradizione a stampa della Commedia: gli incunaboli, Ivi, p. 33-77.Pietro Beltrami, Incertezze di metrica dantesca, Ivi, p. 79-94.Umberto Carpi, Un Inferno guelfo, Ivi, p. 95-134.Valeria Bertolucci Pizzorusso, Strategie dantesche: Francesca e il Roman de Lancelot, Ivi, p. 135-150.Lucia Battaglia Ricci, I «dubbiosi disiri» di Francesca, Ivi, p. 151-164.Mirko Tavoni, Guido da Montefeltro dal Convivio all’Inferno, in Ivi, pp. 165-196.Marco Santagata, Geri del Bello, un’offesa vendicata, Ivi, p. 197-207.Luca D’Onghia, Francesco, Madonna Povertà e “la porta del piacer”: nota per Paradiso XI 58-60, Ivi, p. 209-230.Vinicio Pacca, “L’agnel di Dio che le peccate tolle”, in «Nuova Rivista di Letteratura Italiana», Ivi, p. 231-235.Gabriella Albanese, Tradizione e ricezione del Dante bucolico nell’Umanesimo: nuove acquisizioni sui manoscritti della Corrispondenza poetica con Giovanni del Virgilio, Ivi, p. 237-326.Piero Forlani, Ercole Bentivoglio e la lingua tosca (per un breve spoglio cinquecentesco della lingua di Dante), Ivi, p. 327-341.Pier Mattia Tommasino, Giovanni Battista Castrodardo, bellunese dantista e divulgatore del Corano (1545-1547), Ivi, p. 343-370.Luca Curti, Ritorno alle Virgiliane. Per la fortuna di Dante da Bettinelli a Foscolo, Ivi, p. 371-385.Andrea Bocchi, L’amor patrio di Dante tra Mazzini e Tommaseo, Ivi, p. 387-400.